Contenuti in evidenza

San Giovanni illumina il Natale in ricordo di Anna Tartaglione

Dettagli della notizia

Inaugurate le festività natalizie con l’accensione dell’Albero sul Monte della Guardia e l’apertura della Casa di Babbo Natale tra luci, emozioni e festa per tutta la comunità

Data:

08 Dicembre 2024

Tempo di lettura:

Descrizione

Una serata indimenticabile, carica di emozioni e di magia, ha segnato l’avvio delle festività natalizie a San Giovanni. L’Albero di Natale sul Monte della Guardia ha illuminato il cielo, accompagnando l’apertura della Casa di Babbo Natale, in un evento dedicato al ricordo della professoressa Anna Tartaglione, figura indimenticabile per la comunità.

La cerimonia, guidata dal sindaco Paolo Fallone, ha coinvolto tutta la cittadinanza in un’atmosfera di festa e memoria. Presenti i familiari della professoressa Tartaglione: la madre Rosa Alberico, il fratello Luca e il compagno Andrea Zabot, insieme a un affettuoso saluto per il padre Luigi, impossibilitato a partecipare. Erano inoltre presenti alunni e insegnanti delle scuole locali.

Nel suo intervento, il sindaco ha voluto sottolineare il valore di questo momento: “Questa accensione non è solo il simbolo della luce del Natale, ma anche della luce che la professoressa Anna ha lasciato nei cuori di tutti noi. Il suo ricordo vive attraverso i ragazzi, i colleghi e la comunità che le ha voluto bene.”

L’evento ha trasformato le piazze Regina Margherita e Falcone e Borsellino in un luogo da fiaba, con luminarie scintillanti e la Casa di Babbo Natale che ha fatto la gioia di grandi e piccini. “È meraviglioso vedere tante famiglie e bambini riuniti in questo clima di festa. È proprio questo lo spirito del Natale,” ha aggiunto il sindaco.

Alla cerimonia hanno partecipato anche i parroci don Antonio e don Aurelio Ricci, che hanno portato il loro caloroso messaggio di vicinanza e speranza, insieme al presidente del Consiglio Comunale Gaetano Battaglini, agli assessori Marco Ciolfi e Caterina Piccione, ai consiglieri Antonio Farina, Angelo Petrucci e Massimo Piccirilli.

Il sindaco Fallone ha voluto ringraziare tutti coloro che hanno reso possibile l’organizzazione di questo momento speciale: “Un grazie particolare va ai familiari della professoressa Anna per aver condiviso con noi questo ricordo, ai parroci don Antonio e don Aurelio Ricci per la loro presenza, e all’amministrazione comunale per il lavoro svolto. Un ringraziamento speciale va a Gaetano Battaglini, delegato alla cultura, all’assessore allo spettacolo Marco Ciolfi, al consigliere delegato alla manutenzione Antonio Farina e al delegato al commercio Umberto Rampini. Ognuno ha dato il proprio contributo per regalare alla nostra comunità un Natale indimenticabile.”

Un plauso particolare è stato dedicato al Consorzio Valle della Guardia, rappresentato dal presidente Ilario Martino, per la collaborazione, e a Romano Omiri e Alba Castellini per la realizzazione e l’allestimento della Casa di Babbo Natale. Infine, il sindaco ha voluto riconoscere il prezioso impegno degli operai comunali Antonio Tremetozzi, Pietro Carnevale e Renato Pietroforte: “Senza di loro, l’imponente Albero sul Monte della Madonna della Guardia non avrebbe potuto brillare così.”

La serata si è conclusa con il tanto atteso conto alla rovescia per l’accensione dell’Albero, un momento che ha unito l’intera comunità in un abbraccio collettivo, sotto la magia delle luci natalizie. “Questa è la forza del Natale: ricordarci che, insieme, possiamo costruire qualcosa di unico e luminoso,” ha concluso il sindaco.

San Giovanni, avvolta dalle sue luci, si prepara così a vivere un Natale fatto di condivisione, ricordi e speranza, nel nome della professoressa Anna Tartaglione e dello spirito comunitario che tiene viva la sua memoria.

A cura di

Comunicazioni

Piazza Umberto I, 15

San Giovanni Incarico (FR), 03028

Ultimo aggiornamento: 08/12/2024, 11:38

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri