Contenuti in evidenza

AUTUNNO – LE PASSEGGIATE POETICHE

Dettagli della notizia

L’iniziativa ha coinvolto numerosi partecipanti che hanno avuto l’opportunità di scoprire luoghi di straordinaria bellezza e suggestione.

Data:

27 Ottobre 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Si è svolta nella mattinata di domenica 26 ottobre la Passeggiata Poetica al Lago di San Giovanni Incarico, con la performance artistica “L’Altro Passo” curata dall’Associazione Exotique in collaborazione con il collettivo di artisti noMade.

L’evento ha rappresentato una tappa significativa del programma “Le Passeggiate Poetiche nel Parco Naturale Regionale Monti Ausoni e Lago di Fondi”, iniziativa che ha coinvolto i territori di Arce e San Giovanni Incarico, inserendo anche il suggestivo specchio d’acqua della “Riserva Naturale delle Antiche Città di Fregellae e Fabrateria Nova e del Lago di San Giovanni Incarico”.

Dopo un breve raduno nel parco di Isoletta, i partecipanti – guidati da Lecizio Parlagreco, promotore e coordinatore dell’attività – hanno intrapreso un percorso immersivo tra natura, storia e poesia, alla scoperta del lago e delle sue ricchezze paesaggistiche, floristiche e faunistiche. L’iniziativa, che ha registrato un’ampia partecipazione, testimonia il crescente interesse verso la valorizzazione del patrimonio ambientale e archeologico locale.

A portare i saluti istituzionali, in rappresentanza del Sindaco Paolo Fallone e dell’Amministrazione comunale, è stato il Presidente del Consiglio Comunale di San Giovanni Incarico, Gaetano Battaglini, che nel suo intervento ha sottolineato il valore culturale e turistico di tali esperienze.

“A nome del Sindaco e di tutta l’Amministrazione comunale – ha dichiarato Battaglini – rivolgo un caloroso saluto a tutti i partecipanti e agli organizzatori di questa splendida iniziativa. Manifestazioni come questa contribuiscono a promuovere una fruizione consapevole e sostenibile dei nostri luoghi, valorizzando le straordinarie risorse storiche e paesaggistiche che il nostro territorio custodisce. Attraverso la riscoperta dei sentieri, delle sponde del lago e delle antiche città che vi si affacciano – ha aggiunto il Presidente – possiamo favorire uno sviluppo turistico di qualità, capace di unire natura, cultura e benessere. Un sentito ringraziamento – ha concluso Battaglini – a Lecizio Parlagreco e alla sua associazione per l’impegno e la passione con cui hanno promosso questa iniziativa, al Direttore del Parco Naturale Regionale Monti Ausoni e Lago di Fondi e ai guardiaparco che hanno accompagnato i partecipanti lungo un percorso coinvolgente e sicuro.”

L’iniziativa si è svolta con il patrocinio e il contributo dell’Ente Parco Naturale Regionale Monti Ausoni e Lago di Fondi e con il patrocinio del Comune di San Giovanni Incarico, confermando ancora una volta come la sinergia tra istituzioni, associazioni e cittadini possa generare esperienze di grande valore, capaci di coniugare tutela ambientale, cultura e turismo sostenibile.

A cura di

Comunicazioni

Piazza Umberto I, 15

San Giovanni Incarico (FR), 03028

Ultimo aggiornamento: 27/10/2025, 15:51

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri