Descrizione
Venerdì scorso, la biblioteca comunale Roberto Villetti, situata presso il Centro Polivalente di San Giovanni Incarico, ha ospitato la presentazione del libro Il coraggio della rinascita – Rinascere dopo il suicidio di un proprio caro di Stefania Casavecchia. L’evento, realizzato con il patrocinio del Comune di San Giovanni Incarico, è stato organizzato in collaborazione con l’associazione “Auto Mutuo Aiuto Ceprano”, l’associazione “La Torre” e il “Gruppo di appoggio a La Torre”.
Il volume offre una profonda riflessione sul dolore della perdita e sul difficile percorso di elaborazione del lutto, proponendo un messaggio di speranza per chi affronta situazioni così drammatiche. Durante l’incontro sono intervenute diverse figure che hanno portato il loro contributo sul tema. La dirigente scolastica Rossella Puzzuoli ha parlato del ruolo dell’educazione nell’affrontare questi argomenti complessi, mentre Augusto Lombardi ha approfondito gli aspetti emotivi e psicologici connessi alla perdita e alla rinascita interiore. Don Antonio Di Lorenzo, coautore del libro, ha illustrato il senso profondo dell’opera e il percorso che ne ha accompagnato la realizzazione. Infine, l’autrice Stefania Casavecchia ha condiviso la sua esperienza personale, raccontando come sia possibile trasformare il dolore in una nuova consapevolezza e in un rinnovato desiderio di vivere. L’evento è stato arricchito da un momento musicale a cura della Maestra Clara Lombardi.
Il sindaco Paolo Fallone ha voluto esprimere la sua gratitudine per l’iniziativa, sottolineandone l’importanza: “Affrontare il tema del suicidio con sensibilità e consapevolezza è un dovere morale e sociale. Troppo spesso il dolore di chi resta viene vissuto nel silenzio, senza gli strumenti adeguati per elaborarlo. Questo libro rappresenta una guida preziosa per chi si trova a percorrere questa difficile strada. Ringrazio di cuore l’autrice Stefania Casavecchia per il coraggio di condividere la sua esperienza, così come tutti i relatori che con il loro contributo hanno aiutato a diffondere un messaggio di speranza e sostegno. Un ringraziamento speciale va anche a don Antonio Di Lorenzo, coautore del libro, per il prezioso contributo spirituale e umano che ha offerto con il suo intervento. Come amministrazione comunale, siamo orgogliosi di aver supportato un evento di così alto valore umano e sociale. Esprimo, infine, - ha concluso il sindaco Paolo Fallone - un sentito ringraziamento all’associazione “La Torre” e al Gruppo di appoggio a La Torre per l’impegno e la sensibilità dimostrati nell’organizzazione dell’evento, a Carlo Di Santo per il prezioso supporto nell’organizzazione, alla dirigente scolastica Rossella Puzzuoli e ad Augusto Lombardi per il loro fondamentale contributo nell’approfondire gli aspetti educativi e psicologici del tema trattato, e alla Maestra Clara Lombardi per la sua professionale e sensibile disponibilità, che ha contribuito a rendere l’incontro un momento di profonda riflessione e condivisione”.