Contenuti in evidenza

Cerimonia 4 Novembre 2023 – Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate

Dettagli della notizia

Messaggio del Sindaco Paolo Fallone Cerimonia commemorativa.

Data:

05 Novembre 2023

Tempo di lettura:

Descrizione

 

Cari concittadini, autorità civili, militari e religiose ci troviamo qui per celebrare  la giornata  delle forze Armate e dell’Unità Nazionale.

Per questo nel commemorare le vittime civili e militari a noi tanto care siamo inoltre chiamati a riflettere, in modo unitario, sulle varie tragedie che in questo momento storico si stanno consumando in tutto mondo.

Tanti sono gli scenari accomunati da battaglie con spargimento di sangue con numerose vittime innocenti il cui grido di giustizia e di pace arriva fino a noi.

Nessuno, oggi come nel passato, viene risparmiato da tali atrocità  e da tanta violenza: donne, uomini, anziani e bambini.

Una guerra che prosegue riportando nel presente il passato quando nei due conflitti mondiali i nostri concittadini, i cui nomi sono scolpiti su queste pietre, si sacrificarono affinché la pace e l’amore fossero una conquista da condividere e contrapporre all’odio.

Un messaggio forte che arriva fino a noi che non possiamo e non dobbiamo dimenticare. Le gesta eroiche dei nostri concittadini si sommano a quelle di una lunga  schiera di eroi come il carabiniere Salvo D’Acquisto che non esito a immolare la sua vita.

Ne potremo citare tanti ma, sicuramente, tutti sono uniti dall’amore per la Patria, per la giustizia è la Pace. Un sentimento questo che ancora oggi accomuna i popoli che non riescono a trovare una via comune per dire basta alla guerra e a tutte le atroci conseguenze.

Non basta ripudiare il male, condannandolo nelle diverse forme,  ma è necessario impegnarci rimboccandoci le maniche per diffondere una nuova cultura della condivisione: aperta al confronto e alla ricerca di vere soluzioni. Senza questo la parola Pace rimane un concetto astratto e senza significato rendendo vano il sacrificio di coloro che hanno dato la vita affinché essa fosse il vero tesoro di ogni popolo.

Le cronache recenti ci raccontano il dolore e l’affanno procurato dalle guerre in Ucraina, Israele e Palestina. Europa e Medio Oriente accomunati dallo stesso destino. Uomini e donne che soccombono vittime di una politica di conquista dissennata e crudele. Le scene di guerra in tv sono all’ordine del giorno. Tanta violenza che racconta la follia di chi vorrebbe determinare nuovi equilibri geo - politici attraverso il terrore. Potere e interessi si trasformano in fiumi di sangue di tanti innocenti.

Mentre assistiamo a questo macabro scenario siamo circondati, nelle nostre comunità da tanta violenza: femminicidi all’ordine del giorno e omicidi di ogni genere. Non manca la droga che fa le sue vittime, nonostante l’impegno delle forze dell’ordine che si adoperano per arginare tale è diffuso fenomeno.

L’antisemitismo e l’odio razziale sono un altro campanello d’allarme. Non dobbiamo guardare tanto lontano per vedere scene di guerra perché ogni violenza che si consuma nelle nostre comunità è una battaglia da combattere.

Cari amici e concittadini, ma soprattutto voi cari ragazzi, aiutateci a costruire la pace rigettando ogni forma di odio e di violenza. Siate miti, educati e rispettosi di tutto e di tutti. Voi siete la nostra speranza di un futuro migliore: la vendetta, la violenza e la sopraffazione non ci appartengono.

La Pace si può costruire, giorno dopo giorno, mattone su mattone con fondamenta solide fatte di un cemento speciale: l’amore e la solidarietà. Una lega speciale per costruire il futuro.
A chiusura di questa riflessione voglio regalarvi una celebre frase di Pier Paolo Pasolini:

"Finché l’uomo sfrutterà l’uomo, finché l’umanità sarà divisa in padroni e servi, non ci sarà né normalità né pace".

Un saluto e un abbraccio a voi e alle vostre famiglie, buona domenica e a tutti.

Paolo Fallone
Sindaco

 

 

A cura di

Sindaco

Piazza Umberto I, 15

San Giovanni Incarico (FR), 03028

Ultimo aggiornamento: 05/11/2023, 16:52

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri